Jurlina, Maja.
(2019).
Il Sud nel cinema di Luchino Visconti.
Diploma Thesis. Filozofski fakultet u Zagrebu, Department of Italian Language and Literature.
[mentor Borjan, Etami].
Abstract
La presente tesi di laurea è uno studio di caso che esamina il modo in cui il regista italiano Luchino Visconti tratta la questione meridionale nei suoi film. Il termine Sud qui si riferisce a un costrutto discorsivo e culturale con il quale viene denominato un territorio non geografico, ma immaginario. Questo territorio comprende l’insieme dei tratti che lo fanno diverso, il più spesso nel senso negativo, dal resto dell’Italia. Arretratezza, superstizione, analfabetismo, inferiorità e sporcizia sono solo alcuni degli stereotipi attribuiti ai meridionali. Gli stereotipi cambiano con il tempo: il Mezzogiorno viene visto in vari periodi come un problema culturale, razziale, ideologico, o economico. Il modo di vedere il Sud cambia, ma gli stereotipi prodotti dai discorsi su di esso rimangono fino a oggi nel conscio collettivo italiano. Visconti tratta il tema della questione meridionale in tre film: La terra trema (1948), Rocco e i suoi fratelli (1960) e Il Gattopardo (1963). Due di questi film sono ambientati al Sud e uno rappresenta il Sud visto dal Nord. Visconti vede la questione meridionale come un problema ideologico, un problema di classe. Sulle tracce del pensiero di Antonio Gramsci, lui offre una visione del Sud come esempio della disgregazione sociale provocata da fattori storici, politici, culturali ed economici.
La prima parte della tesi di laurea si concentra sulla questione meridionale e il suo sviluppo storico. Si spiega brevemente che cosa si intende sotto il sintagma “la questione meridionale” e lo si paragona al concetto dell’orientalismo e alla nozione dell’alterità intesa come un fenomeno sociale. Segue poi un riassunto del suo sviluppo storico. Viene spiegato come è nato il concetto del Mezzogiorno, e come esso veniva rappresentato in vari periodi dall’Unità d’Italia fino a oggi. Si dedica una speciale attenzione al Sud di Antonio Gramsci, perché il suo pensiero ha lasciato un forte impatto su Luchino Visconti, il che è visibile in tutti e tre i film analizzati. Dare questa breve introduzione storica è una cosa importante per mostrare i meccanismi attraverso i quali si è creata la questione meridionale, ma anche per rendersi conto che l’alterità del Mezzogiorno è un costrutto inventato da diversi centri di potere.
La seconda parte della tesi di laurea offre un’analisi dei film di Visconti legati alla questione meridionale. Essa inizia con un breve capitolo sul Sud nel cinema di Luchino Visconti, che serve come introduzione all’analisi dei film. In esso si spiega come Visconti, una persona di nobile famiglia aristocratica, è venuto ad interessarsi delle classi subalterne del Sud Italia. Si spiega la sua maturazione culturale, ma anche politico-ideologica, nell’ambito culturale prima quello parigino, e poi romano. Segue poi l’analisi dei film. Il primo La terra trema (1948) offre una visione della disgregazione sociale al Sud provocata dalla mancanza di solidarietà tra i pescatori. In esso Visconti, rievocando l’ideologia di Gramsci, dimostra come i pescatori siciliani rimangono soggiogati perché nella loro mente non esiste la coscienza di classe, il che porta alla disgregazione sociale. Il secondo film, Rocco e i suoi fratelli (1960), ambientato al Nord, parla della migrazione interna dei meridionali negli anni del miracolo economico in Italia. Visconti dà un altro punto di vista sulla migrazione, diverso da quello che all’epoca si offriva al pubblico. Con Rocco, lui critica lo Stato italiano che continua a trattare il Sud e il suo popolo con negligenza. L’ultimo film analizzato, Il Gattopardo (1963), narra il momento dell’Unità d’Italia attraverso la decadenza di una classe, quella aristocratica, e l’ascesa dell’altra, borghese. Ne Il Gattopardo Visconti offre un’altra versione dell’Unità, dimostrando il periodo del trasformismo come il tradimento degli ideali della Resistenza, rievocando di nuovo il pensiero di Gramsci che vedeva il Risorgimento come la “rivoluzione mancata”.
Lo scopo della presente tesi di laurea è di esaminare i modi in cui Visconti rappresenta la questione meridionale nei suoi film. Per lui, tutti i problemi italiani sono in primo luogo i problemi di carattere sociale. Le differenze tra Nord e Sud Italia lo appassionano, e vede nella questione meridionale una delle fonti principali della sua ispirazione. A capire questo problema in fondo, tra l’altro, Visconti studia il Sud attraverso gli scritti di Antonio Gramsci. Ne La terra trema viene rievocato il pensiero gramsciano sulla disgregazione sociale al Sud provocata dalla mancanza di solidarietà tra i pescatori, nel Rocco e i suoi fratelli il bisogno che i contadini e gli operai si uniscano per risolvere i loro problemi, tra i quali anche la questione meridionale, e ne Il Gattopardo l’interpretazione del momento chiave storico italiano dell’Unità d’Italia come il tradimento dei valori garibaldini.
Actions (login required)
|
View Item |