Đale, Lucija. (2014). Discorso diretto e indiretto. BSc thesis. Filozofski fakultet u Zagrebu, Department of Italian Language and Literature. [mentor Maržić-Sabalić, Vanda].
| 
              
PDF
(Italiano) 
 - Registered users only
 Download (70kB) | Request a copy  | 
          
Abstract
Il discorso diretto e indiretto appartengono alla categoria del discorso riportato, anche detto riferito, citato, riprodotto. Sono tecniche espressive che si usano allo scopo di ripetere le parole altrui oppure per riferirsi a queste parole. La differenza tra di loro è nel modo in cui riportano l’informazione. Il discorso diretto è un tipo di citazione, un enunciato che viene riprodotto nella stessa forma in cui è stato pronunciato. Usando il discorso diretto ci limitiamo a usare le parole usate prima dal parlante. Il discorso indiretto, dall’altra parte mantiene le stesse coordinate di tempo, luogo e persona introdotte dalla frase precedente comunque, ci sono alcune modificazioni che però, non cambiano il significato della frase.
| Item Type: | BSc thesis | 
|---|---|
| Uncontrolled Keywords: | talijanski jezik, gramatika, upravni govor, neupravni govor | 
| Subjects: | Italian Studies | 
| Departments: | Department of Italian Language and Literature | 
| Supervisor: | Maržić-Sabalić, Vanda | 
| Date Deposited: | 25 Sep 2014 08:30 | 
| Last Modified: | 07 Dec 2016 11:39 | 
| URI: | http://darhiv.ffzg.unizg.hr/id/eprint/4727 | 
Actions (login required)
![]()  | 
        View Item | 


 Statistics
 Statistics